Le vasche freestanding, o vasche da bagno autoportanti, rappresentano una scelta sempre più diffusa nelle abitazioni moderne, non solo per il loro fascino estetico ma anche per la loro praticità. Queste vasche sono progettate per essere indipendenti e non necessitano di essere fissate a una parete, a differenza delle vasche tradizionali. Questa caratteristica consente una libertà progettuale senza pari: puoi posizionarle al centro della stanza come vero elemento protagonista oppure accostarle vicino a una finestra, sfruttando appieno la luce naturale e creando un angolo di puro relax.
Come funzionano le vasche stand alone?
La principale qualità delle vasche stand alone risiede nella loro grande versatilità e nella facilità di installazione. Poiché non richiedono supporti strutturali specifici, possono essere collocate ovunque sia possibile collegarsi all’impianto idraulico. Alcuni modelli presentano piedini o basi a vista, che aggiungono un tocco decorativo, mentre altri vantano un design più compatto e appoggiano direttamente sul pavimento, offrendo un aspetto più essenziale ma altrettanto elegante. In entrambi i casi, si ottiene un ambiente raffinato e accogliente.
I vantaggi delle vasche freestanding
Parlando di vantaggi, questo tipo di vasca consente di aggiungere un tocco di stile, libertà progettuale e comfort al proprio bagno, trasformandolo in una vera oasi di benessere, dove ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera di relax tutta da vivere.
Nel dettaglio tra i benefici troviamo:
-
semplicità di installazione: sebbene sia necessario un impianto idraulico adeguato, l’installazione di una vasca freestanding è generalmente meno laboriosa rispetto a quella delle vasche incassate, riducendo tempi e complessità dei lavori