Il tavolo da cucina non è solo un semplice elemento d’arredo, ma uno spazio fondamentale della casa dove si condividono pasti, chiacchiere e momenti della quotidianità. Scegliere il tavolo giusto significa unire estetica, funzionalità e comfort, valorizzando al meglio lo spazio disponibile e adattandosi alle esigenze della famiglia e allo stile della cucina. In questa guida completa analizzeremo tutte le variabili da considerare per selezionare forma e dimensioni ideali del tavolo da cucina, con suggerimenti pratici e idee per ogni tipo di ambiente.
Tavolo cucina, una scelta importante
Il tavolo è il centro della vita domestica: attorno a esso si mangia, si lavora, si studia, ci si incontra. Le dimensioni e la forma influenzano non solo la capienza, ma anche la percezione degli spazi, la fluidità dei movimenti e la facilità di pulizia.
Un tavolo troppo grande rischia di ingombrare eccessivamente, mentre uno troppo piccolo può risultare poco pratico. Allo stesso modo, la forma può favorire (o ostacolare) la convivialità, la disposizione delle sedute e la gestione dello spazio circostante.
Analisi dello spazio disponibile
Prima di tutto, è fondamentale misurare accuratamente la cucina o la zona pranzo dove si intende collocare il tavolo.
Bisogna tener conto non solo dello spazio per il tavolo stesso, ma anche del passaggio attorno ad esso, della presenza di eventuali mobili vicini (come credenze, pensili, isole o colonne) e dell’apertura di porte, finestre e cassetti. È consigliabile lasciare almeno 70-90 cm liberi su ogni lato del tavolo per garantire una seduta agevole e consentire alle persone di spostarsi comodamente.
Tavolo rotondo, rettangolare, ovale o quadrato?
Elegante e scenografico, il tavolo rotondo è ideale per favorire l’interazione tra i presenti. Non ha spigoli, e questa sua caratteristica permette di aggiungere facilmente una sedia extra all'occorrenza. Potrebbe essere la scelta ideale per ambienti medio/grandi, ma meno indicata in presenza di cucine piccole.
Il tavolo rettangolare è sicuramente quello più diffuso nelle case italiane. Si adatta sia a cucine lunghe e strette che ad ambienti open space. Offre solitamente più posti a sedere rispetto ad altre forme di pari dimensioni e si integra facilmente con le geometrie della stanza.
Il tavolo ovale è una via di mezzo tra quello rettangolare e quello rotondo. Può rivelarsi perfetto per chi desidera un tavolo originale e accogliente. Dona movimento all’ambiente ed è meno ingombrante di quanto si pensi. Con le sue linee morbide si inserisce bene anche in sopazi lunghi.
Per una cucina piccola, o laddove si desideri un'atmosfera più raccolta e informale, il tavolo quadrato potrebbe essere la soluzione ideale. Perfetto da inserire in angoli o zone centrali, può risultare poco adatto per tavolate di più di 4 persone, anche se le più moderne collezioni propongono tavoli quadrati allungabili in grado di adattarsi alle diverse esigenze.
Dimensioni ideali: qualche riferimento pratico
Una volta scelta la forma, bisogna calcolare le misure giuste. Come regola generale, ogni persona seduta a tavola ha bisogno di almeno 60 cm di larghezza e 40 cm di profondità per essere comoda. Ecco alcune indicazioni utili:
L’altezza standard di un tavolo da cucina è compresa tra 72 e 76 cm. Ricorda di considerare anche l’ingombro delle sedie: lascia circa 15 cm tra il bordo del tavolo e la sedia per facilitare il movimento delle gambe.
Tavoli allungabili e soluzioni salvaspazio
Coloro che ricevono spesso ospiti o hanno una cucina di dimensioni ridotte, possono valutare le tante soluzioni di i tavoli allungabili. I modelli più moderni permettono di aumentare facilmente i posti a disposizione, senza rinunciare a stabilità e design.
Nelle nostre collezioni è possibile trovarne di ogni forma e dimensione.