Nel 2024, la filiera italiana del legno-arredo ha vissuto un altro anno di contrazione, segnando per la seconda volta consecutiva un arretramento nei principali indicatori. Il fatturato alla produzione si è fermato a 51,7 miliardi di euro, registrando una flessione del 2,9% rispetto ai 53,2 miliardi dell’anno precedente. Il mercato interno, che rappresenta oltre il 60% del giro d’affari complessivo con 32,2 miliardi di euro, ha subito una diminuzione ancora più marcata, attestandosi a -3,5%. Questa contrazione è da imputare soprattutto al ridimensionamento degli incentivi fiscali che negli scorsi anni avevano sostenuto il comparto.
Neppure l’export ha fatto eccezione: con un’incidenza del 38% sul totale, le esportazioni chiudono in calo del 2,1%, scendendo a 19,4 miliardi di euro. Il saldo commerciale della filiera si mantiene solido ma risulta in lieve diminuzione, avvicinandosi agli 8 miliardi di euro rispetto agli 8,4 miliardi rilevati nel 2023. Tutti i dati sono elaborati su fonte Istat. Si osserva inoltre una progressiva diminuzione della domanda di mobili in legno massello da parte dei consumatori italiani, a fronte di un crescente interesse verso materiali alternativi.
Tendenza arredo legno: spiccano le alternative ecosostenibili
Le prime tendenze arredo per il 2025 riflettono questa evoluzione: gli interior designer puntano sempre più su soluzioni che valorizzano i pannelli nobilitati in MDF o in fibra di legno, impreziositi da superfici decorative in melaminico TSS o trattati con smalti ad alta resistenza ed ecocompatibili, sia in finitura opaca che lucida. Emergono anche i pannelli Listellaro in pioppo e/o abete, rivestiti con tranciato in essenza di rovere, a conferma di una costante ricerca di materiali innovativi e sostenibili.
La tendenza, che si è poi consolidata nel corso dell'anno, ha visto protagonisti questi materiali innovativi, capaci di regalare la stessa eleganza di un mobile in legno massello con costi decisamente inferiori e manutenzioni più "leggere".
Pannelli nobilitati in MDF e fibra di legno: tecnologia, resistenza e versatilità per applicazioni di design e arredo
I pannelli nobilitati rappresentano oggi una delle soluzioni più avanzate e versatili nel settore dell’arredo, dell’industria mobiliere e delle costruzioni di interni. La loro composizione in MDF (Medium Density Fiberboard) o in fibra di legno, abbinata a rivestimenti tecnici di ultima generazione, consente di ottenere prodotti estetici, resistenti, sicuri e conformi alle principali normative europee.
L’MDF è un pannello derivato dalla lavorazione di fibre di legno che vengono pressate e legate mediante resine, dando origine a un materiale omogeneo, compatto e privo di imperfezioni. La fibra di legno, invece, può essere intesa in senso più ampio come insieme di pannelli derivati dalla lavorazione di fibre di legno con densità variabile, che comprendono anche HDF (High Density Fiberboard) e LDF (Low Density Fiberboard).
Entrambe le tipologie presentano superfici lisce e regolari, ideali per l’applicazione di rivestimenti decorativi e per la realizzazione di lavorazioni di precisione (fresature, perforazioni, pantografature). Sono anche entrambi conformi alle principali direttive europee, tra le quali spicca la norma EN 120 stabilisce il metodo per la determinazione della quantità di formaldeide emessa dai pannelli a base di legno. È essenziale che i pannelli nobilitati in MDF e fibra di legno siano conformi a questa norma, garantendo livelli bassi di emissioni e la sicurezza per la salute negli ambienti interni, specialmente in abitazioni, uffici e spazi pubblici.
Un'altra norma molto importante, quando parliamo di arredi in legno, è la EN 323, che regola la misurazione della densità dei pannelli. La densità influenza le proprietà meccaniche, la lavorabilità e la resistenza del pannello. Un MDF conforme alla norma EN 323 assicura stabilità dimensionale, resistenza alla flessione e solidità nel tempo, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono precisione e durata.
Ultima, ma non in ordine di importanza, è la direttiva EN 3340 (norma tecnica europea di settore), che stabilisce i requisiti minimi per le prestazioni dei pannelli nobilitati destinati all’arredo e all’edilizia, come ad esempio la resistenza all’usura, agli urti, alla luce, all’umidità e alle sostanze chimiche. Pannelli conformi a EN 3340 assicurano affidabilità e durata anche nelle condizioni più gravose.
Rivestimento decorativo melaminico TSS (Thermo Structured Surface)
Il rivestimento melaminico TSS, acronimo di Thermo Structured Surface, rappresenta un’evoluzione tecnologica rispetto ai tradizionali rivestimenti melaminici. Si tratta di una superficie decorativa ottenuta tramite la pressione e il calore di carte impregnate di resine melaminiche su supporti in MDF o fibra di legno. Il risultato è un pannello dotato di una texture tridimensionale, di alta resistenza e di grande impatto estetico.
Questo rivestimento assicura:
-
elevata resistenza ai graffi: la superficie termo-strutturata è particolarmente dura, riducendo la probabilità di danneggiamenti superficiali anche in caso di urti accidentali o uso intensi
-
resistenza all’abrasione: il pannello rivestito con TSS offre una maggiore durata nel tempo, ideale per ambienti soggetti a frequenti sollecitazioni meccaniche
-
resistenza chimica: il rivestimento sopporta il contatto con detergenti, caffè, vino e altre sostanze domestiche senza alterazioni cromatiche o superficiali
-
stabilità dimensionale: grazie alla lavorazione a caldo e all’aderenza perfetta tra superficie e supporto, il pannello mantiene la sua forma e le sue dimensioni anche in presenza di variazioni di temperatura e umidità
-
varietà di decorativi: i pannelli TSS sono disponibili in molteplici finiture, che riproducono legni naturali, pietre, tessuti, cementi e fantasie contemporanee
I pannelli nobilitati in MDF o fibra di legno con rivestimento TSS combinano prestazioni tecniche, sicurezza e design, e grazie alla varietà di decorativi e la profondità della texture offrono soluzioni personalizzate per ogni stile di arredamento, dal classico al moderno. Anche in questo caso parliamo di pannelli conformi alle normative EN 120 - EN 323 - EN 3340.
Se stai pensando di cambiare l'arredamento del bagno o stai èrogettando un nuovo arredo cucina o living, le nostre soluzioni per piani, ante, basi e pensili resistenti all’umidità e ai graffi in questi materiali alternativi, ti permetteranno di avere ambienti sempre belli da vedere e piacevoli da vivere. Non esitare a contattarci per esporci il tuo progetto: ti aiuteremo a trovare la miglior soluzione per ogni tua esigenza.