Arredo news/
Come scegliere la cucina per un open space

Come scegliere la cucina per un open space

La cucina in un open space rappresenta una sfida unica e stimolante. In uno spazio aperto, cucina, salotto e sala da pranzo spesso convivono in un ambiente unico, senza divisioni visibili. Questo approccio moderno favorisce la socializzazione e la fluidità, ma richiede attenzione particolare nella scelta della cucina per integrare estetica, funzionalità e armonia. 

Valutare le dimensioni e organizzare gli spazi

Prima di tutto, è essenziale analizzare le dimensioni dell’open space. Misurate ogni angolo e tenete conto di eventuali finestre, porte e passaggi. Questo vi aiuterà a decidere se optare per una cucina lineare, ad angolo, o con un’isola centrale. 

Un open space ben progettato dovrebbe avere una chiara definizione delle zone. La cucina deve essere facilmente accessibile senza invadere il soggiorno o la sala da pranzo. Utilizzare tappeti, illuminazione e mobili può aiutare a creare delle delimitazioni visive tra le aree. 

Definire stile e design

L'armonia estetica èun elemento imprescindibile in una cucina a vista. Gli arredi devono integrarsi con il resto degli elementi presenti nell'ambiente. Scegliere uno stile che si sposi con quello del soggiorno e della sala da pranzo si rivelerà sempre una soluzione vincente. Ad esempio, in un ambiente moderno, una cucina minimalista con linee pulite e materiali lucidi potrebbe essere l'opzione ideale, mentre uno spazio più rustico potrebbe richiedere una cucina in legno naturale. 

I colori giocano un ruolo fondamentale. Optate per tonalità che completino il resto dell’ambiente. Se lo spazio è piccolo, preferite tonalità chiare per dare un senso di apertura. Viceversa, i colori scuri possono creare un contrasto interessante, se ben bilanciati. 

Materiali e finiture per ambienti di successo

La cucina è una zona ad alto utilizzo, e scegliere materiali duraturi per i piani di lavoro è fondamentale. Oltre a evitare materiali troppo delicati, che potrebbero rovinarsi facilmente, è fondamentale valutare anche la facilità di pulizia. Trattandosi di una stanza sempre a vista in un open space, la cucina dovrebbe prevedere superfici lisce che consentiranno di mantenere nell'ambiente un aspetto impeccabile. 

Se lo spazio a disposizione lo consente, un’isola centrale può fungere da punto focale. È utile come piano di lavoro supplementare, spazio per la colazione o per intrattenere gli ospiti durante la preparazione dei pasti. Al tempo stesso è importante conservare tutto in ordine. Optare per mobili con ampio spazio di archiviazione e soluzioni nascoste per evitare il caos visivo è fondamentale.

In conclusione possiamo dire che scegliere la miglior cucina per un open space richiede un equilibrio perfetto tra estetica, qualità e praticità. Tenendo conto delle dimensioni, del design, dei materiali e della funzionalità, sarà possibile creare un ambiente che non sia solo bello da vedere, ma anche confortevole e funzionale. Un'ottima scelta potrebbe essere quella di optare per una cucina su misura, da progettare secondo le proprie esigenze, così da avere a disposizione uno spazio cooking pratico e al tempo stesso capace di sfruttare ogni singolo centimetro della stanza con soluzioni personalizzate.

 

 

Torna su