I sanitari sospesi rappresentano una soluzione moderna ed elegante per il bagno, offrendo vantaggi sia estetici che funzionali, come la facilità di pulizia e un design più leggero e arioso dello spazio.
Normativa sull’altezza dei sanitari sospesi
In Italia, non esiste una normativa unica e vincolante che stabilisca un’altezza esatta per l’installazione dei sanitari sospesi (come WC e bidet). Tuttavia, si fa riferimento alle norme UNI e alle indicazioni dei produttori, nonché alle linee guida ergonomiche e alle migliori pratiche di settore. È importante consultare sempre le schede tecniche specifiche dei prodotti scelti.
Altezza consigliata per i sanitari sospesi
L’altezza minima della seduta del WC sospeso, misurata da terra alla parte superiore della ceramica, è in genere di 40 cm. Tuttavia, la maggior parte delle installazioni moderne prevede un’altezza finita tra 42 e 43 cm dal pavimento finito, per garantire comfort e accessibilità. In alcuni casi, soprattutto per esigenze specifiche di persone con ridotta mobilità, l’altezza può essere aumentata fino a 48 cm.
Per il bidet sospeso, l’altezza minima consigliata dal pavimento alla parte superiore del sanitario è di 40 cm, mentre la media delle installazioni si attesta tra 42 e 43 cm, in linea con quella del WC.
Il lavabo sospeso infine, dovrebbe attestarsi su una distanza dal pavimento (calcolata al bordo superiore) compresa tra 85 e 90 cm.
Considerazioni pratiche
Le altezze indicate si riferiscono al pavimento finito e possono variare in base alle esigenze degli utenti. In caso di installazione in bagni destinati a persone con mobilità ridotta, è consigliabile valutare una maggiore altezza per facilitare la seduta e la risalita.
Inoltre, seguire sempre le istruzioni del produttore per assicurare la corretta installazione e sicurezza del sanitario.